Al sicuro da ogni rischio informatico - SMI per la cybersicurezza

_
La vostra SICUREZZA rappresenta una priorità assoluta per SMI

La trasformazione digitale, con la creazione di un ambiente "cyber" sempre più esteso, ha reso le imprese più vulnerabili al rischio di attacchi.
In risposta a questo fenomeno, il Gruppo SMI ha messo in atto misure di sicurezza informatica per prevenire incidenti e rafforzare la protezione dei dati di clienti e partner, come lo stesso GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) prevede.
Tra le azioni che SMI ha già effettuato vi sono: 

  • specifici corsi di formazione ai dipendenti per l'acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto ai rischi e ai crimini informatici, con aggiornamenti costanti
  • riduzione della vulnerabilità dei dati aziendali con un rigido controllo dei nostri sistemi di gestione e un numero limitato di utenti che può effettuarne l’accesso
  • protezione degli account e dei dispositivi aziendali e archiviazione sicura di tutti i dati
  • redazione di una social media policy e di un codice etico informatico per regolamentare e promuovere l'utilizzo responsabile delle piattaforme social e delle risorse informatiche e telematiche aziendali
  • utilizzo di soluzioni cloud e protocolli di comunicazione che forniscono elevati standard di sicurezza, costanti interventi per il loro mantenimento e facilità di monitoraggio
  • la creazione di un team di persone dedicate alla cybersecurity all'interno dell'azienda
_

E l'impegno di SMI per tutelare clienti e partner nell'ambito dell'Information & Communication Technology non finisce qui. 
Attualmente stiamo infatti implementando ulteriori misure per fronteggiare le sfide connesse alla sicurezza informatica, tra le quali spiccano: 

  • l'utilizzo dell'intelligenza artificiale in autoapprendimento per rilevare anomalie del traffico di rete
  • l'analisi del darkweb
  • l'adozione di un sistema di gestione conforme allo standard ISO 27001

Cosa puoi fare tu?
In aggiunta a tali misure, riteniamo che per la prevenzione dei rischi collegati allo scambio di dati e informazioni siano di fondamentale importanza la sensibilizzazione degli utenti e l'incremento del livello di consapevolezza attraverso la promozione di una serie di "best practices". 
Di seguito troverai alcuni suggerimenti per difenderti dalle truffe telematiche più comuni per la sottrazione di dati personali e informazioni: il phishing e lo spoofing. 
Si tratta di piccole accortezze che possono fare la differenza e che ti permetteranno di prevenire attacchi:  

  • presta attenzione alla e-mail che ricevi, verificando sempre la correttezza del dominio. Talvolta vengono modificati semplicemente una lettera, un carattere o l’estensione
  • assicurati che i tuoi software e i tuoi strumenti di sicurezza siano aggiornati
  • metti in dubbio la legittimità delle comunicazioni che ricevi. Ci sono campanelli di allarme che possono aiutarti ad individuare tentativi di phishing, come la presenza di errori grammaticali, la richiesta urgente di informazioni sensibili, link sospetti o allegati inaspettati
_

Convinti che alla base dell'efficace implementazione delle misure di protezione vi siano collaborazione e comunicazione, rimaniamo a tua completa disposizione per ogni necessità.
In caso di email sospette o dubbi sull’autenticità di un messaggio, non esitare a contattarci.

 

Cordiali saluti.

 

SMI S.p.A.
Cybersecurity Department
info@smigroup.it